Usi e costumi degli utenti dopo 20 anni di Internet, cosa è cambiato


A fine anni ’90 secolo scorso Internet diventava di uso comune, già al tempo milioni di persone disponevano di connessioni per trovare rapidamente informazioni. Dai primi anni 2000 il boom, dal web 1.0 al web 3.0 cosa è cambiato in un ventennio di Internet.

Capire la trasformazione degli utenti dopo due decenni di evoluzioni tecnologiche per comprendere da dove siamo partiti e dove stiamo andando. La rete ha cambiato nel tempo i modi di navigare e interagire con il web allargando i suoi strumenti sempre a più persone della società, oggi internet è il mezzo principale per essere nel mondo e comunicare con tutti. Impensabile non esserci.

Leggi anche: I 10 settori tecnologici più promettenti per il 2021

Ad oggi sul panorama del grande pubblico web motori di ricerca, social e marketplace rappresentano il più grando spazio frequentato dagli utenti in rete. All’inizio dello sviluppo di internet le cose erano diverse, per ripercorrere la strada che ci ha portato al mondo digitale che viviamo oggi guardiamo alle tappe più importanti di tutto il percorso.

Fine anni 2000

Il web veniva utilizzato principalmente per effettuare ricerche e recuperare informazioni. Questo fece nascere motori di ricerca dell’epoca quali Yahoo, AoL ed MSN, che predominarono sul mercato per anni. Al fianco dei grandi motori di ricerca dell’epoca naquero poi le grandi piattafome e-commerce come eBay e Amazon, così per la prima volta tutti potevano acquistare tutto comodamente da casa. L’approccio degli utenti al web era inizialmente passivo privo di interazioni. Il mercato, la moda, le tendenze, praticamente tutto passava ancora per i media tradizionali di tv, radio e stampa. Era il web 1.0

Web 1.0 connessioni internet
(Prime connessioni analogiche)

Anni 2000/2010

Nei primi anni duemila ecco comparire fra i primi motori di ricerca Google, il motore di ricerca oggi più utilizzato al mondo da miliardi di persone. Verso la fine del primo decennio col tempo assieme a ulteriori servizi di ricerca nasce la necessità per gli utenti di connettersi tra loro, abbattendo così distanze di qualsiasi tipo. Inizia l’era social con Facebook il primo social network che in breve tempo scala la classifica dei siti più visitati al mondo. L’approccio degli utenti diventa improvvisamente instantaneo grazie a blog, forum, e tanti nuovi contenuti che via via andranno crescendo. Era il web. 2.0

Web 2.0 nascita di Google
(Nascita di Google e servizi di ricerca web)

Anni 2010/2020

Successivamente con la crescita di nuove connessioni veloci nuove piattaforme si affiancarono alle altre, nascono così social di condivizione vieo come Streaming, ma anche social di profilo più personalizzato come Twitter, Instagram e Flickr. I social si prendono così il loro spazio nella vita degli utenti in modo predominante, tanto da veicolare non solo informazioni ma anche mercato, tendenze, dibattito pubblico e privato. L’approccio degli utenti di oggi al web è iperconnesso, adattato sempre più secondo interessi personali e di community. Il web 3.0

Web 3.0 social e piattaforme
(Nascita era social network e piattaforme web)

Leggi anche: 5 passi per promuovere online siti web e presenza digitale

In consideraione di tante altre nuove tencologie di cui già disponiamo, dall’intelligenza artificiale, alla realtà virtuale, l’Internet delle cose fino ad arrivare al web semantico, la naturale evoluzione verso un web 4.0 nel prossimo decennio sembra certa. Assisteremo presto a molte novità in campo digitale.

Vuoi saperne di più su questi Argomenti? Non perderti le notizie, Iscriviti gratis al Blog!


+++ COMMENTA L’ARTICOLO +++


Newsletter

Iscriviti gratis, ti invierò info e novità dal mondo del digital marketing, senza spam, promesso!



Serve aiuto per la tua attività online?

Pubblicato da Alessio Grandi Lab

Consulente Digital Marketing Servizi Web

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: