Storytelling Aziendale, strategie online per dare valore ai brand

Storytelling Aziendale, strategie per dare valore ai brand.

Raccontare un marchio ai clienti per vendere prodotti o servizi è una sfida decisiva per qualsiasi azienda, quali strategie online usare per agire al meglio quando si promuove un brand con lo storytelling.

Lo storytelling aziendale come attività interna a un’impresa richiede impegno e progettazione accurata, saper trasmettere bene l’idea di un brand con tutti i valori che ci sono dietro è un’arte creativa dal potenziale enorme da non sottovalutare.

Leggi anche: Web-reputation, come curare l’immagine online di un’azienda

Ci sono molti modi per le imprese di cimentarsi in attività di storytelling, molto dipende dalla natura stessa del brand e dal suo pubblico di destinazione finale. Di base però è importante conoscere le giuste strategie per orientarsi in modo sicuro in caso di future iniziative di promozione online.

I principali vantaggi derivati dallo storytelling aziendale consistono nel guadagnare visibilità sul mercato, rendersi unici e distinguibili, ma soprattuto stabilire relazioni e connesioni con i propri utenti. E questo proprio grazie alle storie. Per comprendere meglio basti guardare ai meccanismi mentali tipici di noi degli esseri umani.

(Storyrtelling Grafic – courtesy FastCompany.com)

Ma come fare per non rischiare di sbagliare con un’attività di stortytelling che risulti inadeguata o peggio ancora poco efficace per le nostre esigenze?

Ecco le strategie base di Storytelling aziendale per i brand:

  1. Individua il pubblico

La parte più importante per un efficace storytelling aziendale è in principio capire a quali persone possiamo rivolgerci, cercando di individuare quelle giuste e più interessate al nostro tipo di prodotto/servizio. Una volta individuato il pubblico ne osserveremo le caratteristiche per adattare al meglio la nostra offerta.

  1. Scegli cosa raccontare

Individuato il pubblico si metterà a punto la linea comunicativa vera e propria scegliendo i giusti toni di voce e le giuste storie da raccontare ai nostri utenti. Per farlo si possono usare molti modi, dai toni narrativi, umoristici, improntati all’eduazione, alla formazione, ma anche al mistero e la scoperta continua.

  1. La regola delle 5 W

What – Cosa, Who – Chi, Where – Dove, When – Quando, Why – Perché. Qualunque sia la storia da raccontare con lo storytelling aziendale ricordarsi sempre di rispettare questa semplice struttura gerarchica, in questo modo si potranno esprimere al meglio e con chiarezza tutti gli aspetti più importanti del brand.

  1. Stabilisci connessioni

Altro aspeto importante nello storytelling aziendale come in tutti gli storytelling è quello di stabilire le giuste connesioni col pubblico. Catturare l’inetresse attraverso le storie risulta più facile con le emozioni, le quali stimolano attivamente la curiosità degli utenti e gli permettono di percepire in maniera più forte i nostri messaggi. Con i giusti sentimenti sarà possibile risaltare al meglio come brand.

  1. Rinnova, prova, verifica

In ultimo la sperimentazione gioca un ruolo essenziale. Rinnovare costantemente lo storytelling attraverso nuove forme di testi, creatività, trame e contesti per capire cosa funziona e cosa no e migliorandolo, fino ad individuare la formula giusta che vi aiuterà a far crescere la vostra azienda e il vostro brand.

Leggi anche: Customer Service web, 5 consigli per migliorare i siti internet

Con un minimo di impegno e costanza ogni attività online potrà godere facilmente dei vantaggi derivati dallo storytelling aziendale, in maniera crescente e continuativa nel tempo con ottimi ritorni finali sull’immagine dell’azienda.

Vuoi assistenza professionale in Storytelling Aziendale? Chiedi una Consulenza Gratuita!


+++ COMMENTA L’ARTICOLO +++


Newsletter

Iscriviti gratis, ti invierò info e novità dal mondo del digital marketing, senza spam, promesso!


Serve aiuto per la tua attività online?

Pubblicato da Alessio Grandi Lab

Consulente Digital Marketing Servizi Web

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: