I social network per aziende aiutano le attività online nella promozione di brand e servizi, ognuno con le sue caratteristiche e potenzialità. Quali social network scegliere per le aziende e come usarli al meglio.
Alleati preziosi di milioni di attività i social network rappresentano oggi strumenti quasi irrinunciabili per espandere la notorietà delle aziende sul web, gestire una pagina social per un’azienda significa svolgere un vero e proprio lavoro quotidiano da portare avanti con impegno e costanza.
LEGGI ANCHE:
Troppo spesso però l’uso dei social in ambito aziendale non sempre riesce a dare i risultati sperati, il social meda marketing è un’attività che richiede analisi dei dati, studio dei buyer persona, pianificazione dei contenuti web e tanta, tanta fantasia! Il tutto finalizzato ad un unico scopo: la realizzazione dei nostri obiettivi. Non a caso molte aziende anche se piccole preferiscono affidare spesso questi compiti ad esperti professionisti.
Per un’azienda è decisamente molto meglio non essere presenti sui social piuttosto che esserci con profili non aggiornati o peggio ancora abbandonati a se stessi, per questo motivo, prima di scegliere il social più adatto alla vostra attività online, l’invito è quello di capire a fondo le singole caratteristiche di ogni piattaforma per scegliere con sicurezza quella più utile a veicolare il vostro messaggio, ricordandosi sempre lo scopo principale dei social quello di suscitare emozioni e curiosità, evitando di intasare bacheche con post ripetitivi senza scopi.
Ecco una rassegna dei principali social network per aziende e come usarli:

Il social per eccellenza e il più conosciuto al mondo, Facebook si distingue per vastità di contenuti offerti ai propri utenti. Sinonimo di credibilità e professionalità è un social basato sulla condivisione di interessi attraverso testi, immagini e video. Da qui la grande utilità per le aziende che vogliono proporsi al pubblico.
Per quali aziende è utile Facebook.
Facebook è utile per la quasi totalità delle aziende: imprese di vendita al dettaglio, imprese di servizi, grandi o piccoli fornitori, aziende turistiche, di intrattenimento, insomma per tutte quelle attività che producono beni e servizi rivolti al grande pubblico in generale.
Come usare Facebook per le aziende.
Per usare Facebook in modo ottimale l’azienda in questione deve dedicarsi alla creazione di contenuti continui meglio se a cadenza regolare, usando i propri post per proporre servizi, offerte, ma anche e soprattutto coinvolgimento degli utenti attraverso attività di digital marketing e content marketing come ad esempio: sondaggi online, concorsi a premi, inviti ad eventi, contenuti scaricabili come ebook, vademecum, ecc.. In concomitanza a queste attività si possono usare anche strategie di sponsorizzazione come Facebook Ads per pubblicità online più mirate a pagamento.

Instagram è sicuramente il secondo social più noto, di proprietà della stessa Facebook, questo social basa tutto sul potere delle immagini e dei contenuti visivi. Sinonimo di immediatezza ad alto impatto, rappresenta un social unico per coinvolgere emotivamente gli utenti interessati ad un marchio o un prodotto.
Per quali aziende è utile Instagram.
Instagram è utilissimo per una grande fetta di tipologia di aziende: Imprese di vendita di abbigliamento, imprese di vendita di articoli fashion, di opere artistiche, di spettacolo, ma anche per imprese come organizzazione di eventi, cerimonie, meeting, ristorazione, ecc..
Come usare Instagram per le aziende.
Per usare Instagram in modo ottimale l’azienda in questione deve impegnarsi nella produzione di contenuti visivi accattivanti, prediligendo post di natura sintetica e più possibile mirati ad enfatizzare un determinato aspetto “estetico” del prodotto/servizio che si intende promuovere al pubblico. Anche in questo caso la produzione di contenuti dovrà essere il più possibile costante e continua nel tempo, senza mai tralasciare gli elementi classici di coinvolgimento degli utenti come già descritto.

LinkedIn è il social network dedicato al mondo del lavoro, punto di incontro fra professionisti ed imprese permette di trovare competenze ed infromazioni utili su tutti i settori, ma soprattutto, di rafforzare la considerazione delle aziende mettendo al centro i valori e le mission principali delle stesse imprese.
Per quali aziende è utile LinkedIn.
LinkedIn è l’ambiente social ideale per tutte quelle aziende impegnate nel ricercare professionisti del settore potenzialmente interessati alle attività di una determinata impresa, ma anche, nel ricercare eventuali collaborazioni con altre aziende dello stesso settore o di settori simili collegati. Utilissimo per annunci di lavoro, offerte di forniture in ambito b2b, sponsorizzazioni commerciali ecc..
Come usare LinkedIn per le aziende.
Per usare LinkedIn in modo ottimale l’azienda in questione deve concentrarsi su una comunicazione rivolta non più al grande pubblico in generale, bensì a fasce medio-alte di persone in questo caso rappresentate da lavoratori professionisti. La pubblicazione di contenuti dovrà essere il più possibile chiara ed incisiva riferita alle reali competenze acquisite o richieste, con un occhio di riguardo alle qualità disciplinari e personali dei vari candidati.

Twitter è certamente uno dei social più fondamentali per le imprese, usato da milioni di persone per scoprire le ultime news dal mondo, condividere informazioni in modo istantaneo, ma soprattutto informarsi sulle ultime novità dal mondo delle imprese a cui gli utenti sono solitamente più vicini o affezionati.
Per quali aziende è utile Twitter.
Come per Facebook il social Twitter è utilissimo per imprese di vendita di beni o servizi che vogliono trasmettere autorevolezza e professionalità al loro pubblico, anche in questo caso, per platee di utenti di largo respiro e non solo. Data la sua particolare natura basata principalmente su testi limitati, Twitter è un social validissimo per attività di marketing multicanale in quanto è posseduto da milioni di utenti privati i quali ricevono aggiornamenti quotidiani su argomenti e tendenze anche quando questi ultimi non usano con regolarità il social per i propri contenuti.
Come usare Twitter per le aziende.
Per usare Twitter in modo ottimale l’azienda in questione deve concentrarsi su contenuti brevi ma coinvolgenti, il più possibile accompagnati da immagini accattivanti o da video di breve durata, meglio ancora se correlati di link di approfondimento a contenuti esterni alla piattaforma con lo scopo di veicolare traffico web verso i propri siti internet. Twitter è propabilmente infine il social più adatto per attività di customer care in modalità real time per tutte quelle aziende che vogliono usare i social per essere sempre vicino ai clienti, nuovi e non.
YouTube

Youtube è la piattaforma social di video-sharing al primo posto nel mondo, usato da milioni di persone per guardare e commentare video di qualsiasi genere, permette agli utenti di cercare video, ascoltare musica, seguire web tv e molto altro ancora.
Per quali aziende è utile YouTube.
YouTube è un social perfetto per tutte quelle aziende che promuovono prodotti o servizi rivolti ad un pubblico di varie età per prodotti di largo consumo in generale: prodotti fisici, servizi vari alla persona, ma soprattutto info-prodotti digitali come web tutorial, servizi educativi, servizi informativi ecc..
Come usare YouTube per le aziende.
Per usare YouTube in modo ottimale l’azienda in questione deve dedicare al proprio canale attenzione particolare, predisponendo veri e propri piani editoriali di pubblicazione online secondo gli argomenti più pertinenti legati all’azienda, senza mai trascurare le dinamiche dei periodi stagionali come feste comandate, ricorrenze, festività varie, ecc.. L’invito al commento e all’abbonamento al canale non dovrà mai mancare alla conclusione di ogni video. YouTube è infine un ottimo social per migliorare il proprio posizionamento nella serp dei motori di ricerca, in quanto questi ultimi prediligono risultati “freschi” da associare alle ricerche degli utenti, favorendo così traffico web profilato verso il vostro sito web.
TikTok

TikTok è fra gli ultimi nati dei social network, rivolto prevalentemente ad un pubblico giovanile di età compresa fra i 16 e i 25 anni rappresenta uno spazio virtuale molto popolare, fra le App più scaricate il 90% dei suoi utenti lo utilizza per più di un’ora al giorno.
Per quali aziende è utile TikTok.
TikTok è un social insostituibile per tutte le aziende che operano in settori che producono beni o servizi rivolti ai giovani e giovanissimi: Abbigliamento, fashion, musica, intrattenimento, ecc.. Vista la durata breve dei video consentita dal social per i filmati, si adatta perfettamente alle attività che fanno dell’immediatezza il loro punto di forza della comunicazione aziendale.
Come usare TikTok per le aziende.
Per usare TikTok in modo ottimale l’azienda in questione deve operare secondo criteri di immediatezza e coinvolgimento, prediligendo contenuti divertenti che in genere hanno più possibilità di diventare virali e quindi di raggiungere vaste platee di pubblico anche per notevoli periodi di tempo. Videoclip con contenuti a puntate possono aiutare le aziende a mantenere il contatto stabile con i propri iscritti, guadagnandone così di nuovi man mano che la notorietà cresce. Ultimo aspetto da considerare per TitkTok è (per ora) la scarsa concorrenza dei grandi marketers, i quali concentrano il grosso degli investimenti pubblicitari sulla pubblicità a pagamento sui social “tradizionali” come Facebook, questo permette ancora ampi margini di visibilità organica con la quale veicolare anche in questo caso traffico web profilato verso il vostro sito web.
Sarà bene ricordarsi oltre a quanto già detto di seguire infine semplici linee guida di fondo, come evitare di investire tempo e risorse su più di tre/quattro social, pianificare sempre gli obiettivi, il target, nonché il tone of voice da usare nella scrittura dei vostri contenuti.
Con queste accortezze le vostre attività di social marketing saranno senza dubbio meno onerose e più remunerative a vantaggio del vostro lavoro.
–
Ti interessa l’articolo? Commenta!

Serve aiuto?
Scrivimi per una Consulenza Gratuita sulla tua attività online.

Entra in lista!
Ti invierò articoli e novità dal mondo Digital Marketing.