Social Selling, come usare i social per vendite e business

Social Selling, come usare i social.

Il social selling è come un’azienda o un professionista utilizza i social media per aumentare in vendite e notorietà, strumento potente per curare i clienti dai numerosi vantaggi. Come usare il social selling senza fare errori.

Prima di scoprire come usare i social ai fini di social selling è bene fare la differenza fra social media marketing e social media selling. Il primo, mira a svolgere campagne pubblicitarie adv sui social media, mentre il secondo consiste diversamente nel fare marketing creando relazioni solide basate su ascolto, fiducia e personalizzazione. Non solo quindi pura e semplice “vendita sui social”.

Leggi anche: Fare marketing con App aziendali consigli pratici per le imprese

Lo scopo principale nel social selling è quello di essere d’aiuto alla rete dei propri followers fornendo contenuti utili e interessanti da mettere a disposizione dei clienti. I vantaggi offerti da questo tipo di web marketing sono enormi e tutti molto utili per aumentare in visibilità online.

Ricordiamo per importanza i principali vantaggi offerti dal social selling ai brand che praticano questa attività.

  • Migliore esperienza d’acquisto per i clienti
  • Aumento della copertura del brand su internet
  • Incentivo all’azione da parte degli utenti
  • Aumento del ritorno sulla spesa pubblicitaria

Prima di lanciarsi nel social selling sarà importante conoscere le fasi più importanti da seguire in questo tipo di attività, che se ben avviata, può dare grandi soddisfazioni e non solo in termini di fatturato.

Ecco un elenco di pratiche utili per fare social selling senza fare errori.

Pianificare in anticipo

Fai social selling secondo calendari pianificati di attività da mettere in campo, stabilisci delle priorità per le tue relazioni con gli utenti e organizza un pacchetto di contenuti base da offrire sempre alle persone che si metteno in contatto o che si faranno assistere dal tuo brand.

Scegliere figure professionali

Seleziona con attenzione le figure che andranno ad occuparsi del social selling, ricorda di motivare al massimo coloro che saranno coinvolti facendo capire l’importanza del lavoro che svolgono. Diversifica unendo a metà non solo giovani nativi digitali ma anche le conoscenze di persone più grandi esperte in vendite e dinamiche di mercato.

Gestire contatti e relazioni

Impegnati al massimo nella gestione dei contatti nel social selling mettendo al centro la persona, preferisci rapporti formali e amichevoli senza mai perdere di professionalità e cortesia, anche quando dovrai gestire reclami o lamentele. Importantissimo infine la velocità di risposta, non lasciare soli i tuoi follewers troppo a lungo e rispondi in tempi brevi.

Creare contenuti rilevanti

Dedica attenzione alla creazione dei contenuti social da presentare agli utenti, ricorda di mettere sempre al centro le emozioni e la psicologia umana più che solamente semplici messaggi pubblicitari freddi e impersonali. Non solo post e video, ma anche concorsi a premi, challenge e quanto può far senitre gli utenti protagonisti con il brand.

Aumento del coninvolgimento

Incrementa sempre di più in modo constante nel tempo l’aumento del coinvolgimento degli utenti sulle pagine del brand, cerca novità e tendenze per stare al passo con i tempi e con quello che gli utenti vogliono in precisi momenti. Come inizio segui fedelmente i ritmi dei calendari stagionali delle vendite online.

Leggi anche: Marketplace B2B, i 10 siti più famosi al mondo in classifica

Con questi semplici riferimenti fare social selling per aumentare la vostra visibilità online risulterà senza dubbio meno oneroso e complicato, a patto di impiegare sempre il giusto impegno nella cura di tutte le relazioni online.

Vuoi assistenza professionale per il tuo social selling? Chiedi una Consulenza Gratuita!


+++ COMMENTA L’ARTICOLO +++


Newsletter

Iscriviti gratis, ti invierò info e novità dal mondo del digital marketing, senza spam, promesso!



Serve aiuto per la tua attività online?

Pubblicato da Alessio Grandi Lab

Consulente Digital Marketing Servizi Web

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: