Sempre più imprese fanno ricorso ai vantaggi offerti dalle App aziendali, nuovi modi di portare marchi e prodotti direttamente sugli smartphone dei clienti grazie all’innovazione. Si tratti di aziende digitali, di negozi online o di attività comuni, le App per mobile puntano tutto su rapidità, semplicità ed esperienza utente.
Quello di App dedicate da affiancare al business di impresa è un supporto digitale che non necessariamente richiede ad imprenditori gradi sforzi od investimenti onerosi, così come in generale altre forme di webmarketing per piccole imprese. Ci si può affidare a qualche brava e giovane agenzia oppure usare software che permettono di creare App in proprio con un minimo di competenza.
Ad ogni modo, i motivi per dotarsi di un’ App aziendale che rispecchi i servizi di un’impresa sono tanti e tutti molto interessanti.
Secondo la società di ricerca americana ComeScore che studia e monitora i dati marketing in diversi settori del web, il 63% degli utenti (dati 2019) che usano smartphone sono più propensi ad evitare comparazioni preferendo le App per navigazioni più semplici e dirette nella ricerca di informazioni, in particolare nel settore dei media digitali. Per questi motivi ne consegue quanto sia importante per il business di un’impresa saper intercettare in modo strategico flussi preziosi che altrimenti andrebbero persi e non solo nel campo media.

Alla base della creazione di un App aziendale è comunque fondamentale la capacità di voler creare strumenti digitali a valore aggiunto che siano veramente utili per l’utilizzatore finale, vale a dire i nostri clienti. Per questo motivo ogni App aziendale che si rispetti dovrebbe offrire oltre alle solite funzioni magari anche altre forme di contenuti extra, ad esempio come contenuti scaricabili dagli utenti che diversamente non troverebbero altrove.
Vediamo quindi quali sono gli aspetti da prendere in considerazione quando parliamo di creazione di applicazioni mobili per aziende.
I vantaggi delle App aziendali.
Canale diretto: L’App offre un canale diretto fra azienda e cliente permettendo a questo di accedere a tutte le informazioni dell’impresa, prodotti, servizi e via dicendo. Tutto a portata di mano e sempre in modalità mobile ovunque ci si trovi.
Interazione e condivisione: L’App offre massima interazione fra azienda e cliente offrendo supporti di condivisione e possibilità di scambio di foto, video e commenti da parte degli utenti, un aiuto per rafforzare i legami di fidelity marketing verso la clientela.
Maggiore valore: L’App aumenta il valore del marchio delle aziende grazie alla visibilità offerta dall’uso delle nuove tecnologie digitali, permettendo di essere presenti in un mercato all’avanguardia che cresce esponenzialmente.
Perché conviene avere un App aziendale.
Massima copertura: Una copertura informatica ad ampio raggio che offre la possibilità di raggiungere molte più persone rispetto al traffico classico di chi usa solo pc o tablet. Le aziende che usano App possono beneficiare inoltre di ulteriore visibilità potenziale grazie al passaparola fra utenti.
Maggiore concorrenza: L’App come valore aggiunto che permette alle imprese di differenziarsi dalla concorrenza, grazie alle applicazioni dedicate si ottengono modi veloci per diffondere prima di altri nuovi prodotti e nuovi servizi in maniera molto più massiva.
Promozioni mirate: Con le App si possono ottimizzare nuove forme di promozioni commerciali mirate grazie all’uso dei dati raccolti dalle Applicazioni, in questo modo ogni impresa raggiunge ulteriori possibilità di portare a termine nuove vendite o testare il lancio di nuovi prodotti.
Come creare App aziendali efficaci.
Nella progettazione di applicazioni mobili per aziende che risultino davvero efficaci ogni sviluppatore dovrebbe poter rispondere ad almeno 5 esigenze di base, vale a dire:
1) Obiettivo, cosa dovrà fare la nostra App.
2) Bisogno, quale problema dovrebbe risolvere l’App.
3) Servizio, quale esigenza può soddisfare l’App.
4) Innovazione, in che modo può semplificare la vita.
5) Divulgazione, come commercializzare la nostra App.
I programmi per sviluppare tecnicamente un App sono vari e tutti molto validi, tuttavia quelli usati maggiormente sono in ambito Android Java SE Development Kit ed Android Studio.
Per il mondo Apple ci si può affidare all’editor grafico X Code , un applicazione pensata per lavorare su linguaggi di programmazione Objective-C e Swift tipici dei prodotti a marchio Apple.
Un’altro semplice strumento per realizzare App anche senza avere competenze è sicuramente Mit App Inventor, un ambiente di lavoro via web fornito dal Massachusetts Institute of Technologyche attraverso il quale ogni utente può cimentarsi a sviluppare App seppur con funzioni limitate. Un servizio totalmente gratuito.
Come visto le potenzialità offerte dalle App aziendali sono enormi, un aiuto prezioso capace di venire incontro alle imprese che vogliono espandersi in visibilità attraverso l’innovazione dei servizi mobili. Decisamente un occasione da non sprecare.
Vuoi saperne di più su questi Argomenti? Non perderti le notizie, Iscriviti gratis al Blog!
+++ COMMENTA L’ARTICOLO +++

Iscriviti gratis, ti invierò info e novità dal mondo del digital marketing, senza spam, promesso!
