Marketing territoriale, strategie web di promozione locale


Il marketing territoriale rappresenta la chiave di volta per il successo socio-economico di una città, località turistica, o qualunque altro sito vi venga in mente che mira a svilupparsi in visibilità. Un marketing del territorio è più forte quando affiancato a strategie web di promozione locale

Mettere in campo le mosse giuste è fondamentale, guai a pensare però di promuovere un territorio come un prodotto materiale anche attraverso internet. Valorizzare la vera identità di un territorio è la giusta strada per raggiungere il successo reale e questo vale per tutti..

Ogni piano marketing che si rispetti definisce le basi degli obiettivi, il prodotto turistico, le analisi e tutto il necessario, per dare forza ai progetti poi ecco che nasce la necessità di una comunicazione efficace capace di mettere a frutto il gran lavoro di coordinamento che sta dietro a questo al marketing terrotoriale.

Fare una sintesi riguardo le princiapli attività di webpromotion che si possono adottare per lo sviluppo di un certo territorio è cosa abbastanza complicata, in quanto ogni ambito ha caratteristiche uniche e differenti. Per orientarsi bene ecco comunque una serie di strategie suggerite per il lavoro di ogni operatore locale che svolge piani di promozione via Internet.

Strategie web di marketing territoriale.

Il Portale web: Un unico sito di riferimento con uno staff ben strutturato per veicolare tutte le entità del territorio, capace di offrire panoramiche rapide sull’identità dei luoghi, la gente, le offerte turistiche, gli itinerari, gli eventi. Per la comuincazione meglio creare un unico progetto pilota sempre migliorabile per guidare tutto in modo più ampio e capillare.

I Social media: La parte relativa alla comunicazione sui social va definità in modo semplice ma efficace. Creare pagine facebook, instagram, e su altri tipi di social può servire veramente in modo produttivo solo se andremo a produrre contenuti di qualità ben definiti. Non limitarsi ad usare le pagine social solo come aplificatore di slogan e notizie, ma usare le stesse per offrire quel qualcosa in più che rispecchia l’immagine dei territori.

Le App mobile: La creazione di un’App dedicata alla panoramica di un territorio va pensata per essere fruibile in modo intelligente. Cerchiamo il più possibile di offrire sulle App la possibilità di interazione fra visitatore e realtà commerciali, in modo da rendere viva l’esperienza di chi visita un territorio già prima della partenza. Lo sviluppo del prodotto può essere affidato direttamente a qualche brava e giovane agenzia che può offrirvi un lavoro corretto e professionale.

Brochure & Mappe: Anche la carta stampata gioca un ruolo importante nella promozione via Internet. Con il supporto di codici QRcode, codici coupon, codici concorsi o altre forme promozionali su carta che rimandano al web possiamo intercettare ancora di più la curiosità aumentando le possibilità di visibilità. Un sistema da tenere in considerazione per promuovere a 360° l’immagine giusta.

Workshop con Buyers: Ultima ma non meno importante, la creazione di un cantiere di lavoro permanente per promuovere via Internet eventi annuali di incontro fra “buyer” nazionali ed internazionali. Sfruttare il web con la giusta comunicazione al fine di reclutare i “partners” più affidabili utili alla realizzazione degli eventi, con un occhio puntanto in particolare alle aziende più innovative.

L’argomento sul marketing territoriale ovviamente è molto più ampio per essere semplicemente spiegato qui, limitandoci quindi solo alla visione in campo web sarà utile ricordarsi questi semplici ma preziosi suggerimenti.

Vuoi assistenza professionale in local marketing? Chiedi una Consulenza gratuita!


+++ COMMENTA L’ARTICOLO +++


Newsletter

Iscriviti gratis, ti invierò info e novità dal mondo del digital marketing, senza spam, promesso!



Serve aiuto per la tua attività online?

Pubblicato da Alessio Grandi Lab

Consulente Digital Marketing Servizi Web

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: