C’è chi vede l’ambiente di lavoro come campo di battaglia vero e proprio, chi invece guarda all’ufficio come luogo di efficenza innovativa. Comunque la si pensi, il risparmio energetico in ufficio è un aspetto importante e vantaggio conveniente per tutti lavoratori e non.
Mertodi semplici ed ecologici in grado mi migliorare non solo i consumi in bolletta ma anche la nostra salute prevenendo lo stress da lavoro.
I numeri sono incoraggianti, per un ufficio medio di quattro persone impiegate il risparmio che si può ottenere grazie a buone pratiche di risparmio energetico si aggira fra i 265,00 e i 420,00 euro annui! Può sembrare poca cosa ma non lo è.
Sapere come comportarsi per raggiungere un regime efficiente di risparmio energetico in qualsiasi ambiente di lavoro ci aiuterà infine a poter avere più tempo e più risorse da investire in nuovi progetti.
Metodi da seguire di risparmio energetico in ufficio.
Riduzione dei consumi stand-by: Per ridurre al minimo i consumi elettrici delle apparecchiature usate su ogni postazione ciabatte multiprese con interruttori on/off, di modo da abbattere completamente l’assorbimento elettrico anche quando tv, pc e periferiche varie sono spente. Quello che non tutti sanno infatti (o si scordano di sapere), è che anche quando i dispositivi sono spenti assorbono lo stesso una minima quantità di elettricità che alla lunga andrà ad incidere sul consumo totale della bolletta.
Riduzione dell’uso di carta: Il consumo elevato di carta in ufficio è uno degli aspetti più importanti da tenere in considerazione, un maggiore uso di carta vuol dire maggior consumo di alberi, oltre a maggiori spese in denaro. Per ridurre il consumo di carta ci sono vari modi, uno è quello di riutilizzate il più possibile il retro bianco di fogli usati, un altro è quello di usare lavagne da ufficio in modo da evitare completamente l’uso di carta per appunti o liste varie, un ultimo consiglio è quello di utilizzare risme di fogli in carta reciclata dai costi contenuti.
Riduzione dei consumi luce: I consumi elettrici di punti luce può essere ridotto di molto usando lampadine a risparmio energetico, luci Led diffuse, e comunque, riducendo il più possibile l’uso di lampadine sfruttando al massimo la luce solare, disponendo magari le postazioni di lavoro vicino a finestre o lucernai.
Risparmio del consumo pc: Per ridurre il consumo elettrico dei computer si possono attuare dei semplici accorgimenti. Il primo è quello di attivare l’opzione risparmio energetico su vostri pc, un secondo consiglio è quello di attivare sempre nelle impostazioni del risparmio energetico l’opzione snip down per ridurre il consumo del disco rigido, una terza possibilità è quella di disattivare lo screen saver del monitor impostando semplicemente l’oscuramento dello schermo dopo un tot di tempo di inattività.
Risparmio del consumo stampanti: Le stampanti sono uno degli strumenti da ufficio a maggiore impatto ambientale. Il primo consiglio è quello di scegliere stampanti a risparmio energetico, il secondo è quello di ricordarsi sempre di spegnere le stampanti quando non utilizzate (vedi riduzione dei costi stand-by), il terzo consiglio è quello di stampare tutti i documenti in un’unica sessione per evitare riscaldamenti ripetuti dell’apparecchio. Un ultimo suggerimento, forse il più importante, è quello di ricordarsi sempre che toner e cartucce sono rifiuti speciali che vanno smaltiti correttamente.
Riutilizzo degli accessori: Può sembrare un aspetto poco importante ma il riutilizzo di accessori da ufficio usati o ricondizionati incide notevolmente sui costi ambientali. Dalle scrivanie agli schedari, dalle sedie ai tavoli, tutto si può riutilizzare dando una seconda vita a ciò che è ancora buono. Evitare di acquistare accessori nuovi vi permetterà non solo di risparmiare con il portafoglio, ma anche di evitare nel vostro piccolo ulteriori immissioni di gas serra necessari alla fabbricazione di un qualunque oggetto.
Raccolta differenziata rifiuti: Ultimo ma non meno importante suggerimento è quello di organizzare un efficiente sistema di raccolta differenziata dei rifiuti negli ambienti di lavoro, in questo modo non solo si contribuirà alla salvaguardia dell’ambiente, ma si sensibilizzerà soprattutto il personale a comportamenti più corretti e rispettosi della natura.
In ultima analisi, considerando che ciascuno di noi trascorre in ufficio dalle 6 alle 10 ore al giorno, tutto questo rappresenta un ottimo motivo per rendere il nostro ambiente di lavoro ancora più vivibile sviluppando una maggiore filosofia di lotta agli sprechi. Non solo parole quindi.
Per sapere come comportarsi sarà sempre meglio farsi aiutare da tecnici qualificati capaci di aiutarvi e consigliarvi nella scelta di attrezzature e strumenti sicuri.
Vuoi saperne di più su questi Argomenti? Non perderti le notizie, Iscriviti gratis al Blog!
+++ COMMENTA L’ARTICOLO +++

Iscriviti gratis, ti invierò info e novità dal mondo del digital marketing, senza spam, promesso!
