Quello della sicurezza online per i siti non è solo problema di grandi colossi web e dell’e-commerce, anche per siti di piccole attività comuni i rischi sono sempre presenti. Come proteggersi per mettersi al riparo da intrusioni e furto di dati.
Sul piano della sicurezza online emerge troppo spesso come molte attività trascurino l’importanza dell’argomento specialmente nel caso delle piccole imprese, eppure i dati in Italia ogni anno sono lì a dirci di come migliaia di attività subiscano attacchi o intrusioni informatiche da parte di hacker malintenzionati con numeri in continua crescita.
Leggi anche: Nome sito, come scegliere quello giusto per un’attività online
Normalmente la maggior parte dei Provider fornitori di servizi internet già forniscono da sempre le protezioni adeguate per la sicurezza del traffico web, per quanto riguarda invece gli aspetti legati proprio alla robustezza dei siti molto dipende dall’attenzione messa in campo dai titolari per costruire siti internet affidabili, specialmente se i siti custodiscono dati preziosi su clienti e transazioni online.
Prestare attenzione alla sicurezza pertanto vuol dire mettersi al riparo da danni critici potenzialmente devastanti per la propria attività.
Rischi più comuni per la sicurezza dei siti
Phishing. Il classico Phising viene usato per appropriasi dei dati di accesso del proprio provider fornitore di servizi internet, quasi sempre i malintenzionati camuffano flase e-mail a nome proprio del Provider convincendo l’utente ad effettuare l’accesso e in questo modo rubare i dati. Nei casi più gravi questo furto può finire nel blocco del sito e la richiesta di riscatti in criptovalute.
Violazioni web. Le violazioni della piattaforma web sono un altro rischio per i siti internet, l’uso di piattaforme obsolete o peggio ancora non aggiornate possono lasciare aperte falle nella sicurezza che i malintenzionati possono sfruttare a proprio vantaggio per compiere intrusioni e rubare dati sensibili. Nei casi più gravi può verificarsi il furto di dati di pagamento online dei clienti con grandi danni per l’attività.
Attacchi MID. Gli attacchi MID sono quegli attacchi con cui i malintenzioanti si intrufolano nelle comunicazioni web per fingersi membri interni all’attività allo scopo di rubare dati. Ciò avviene quando il traffico web dei siti non è adeguatamente protetto e questo permette agli hacker di intercettare i dati con più facilità. Nei casi più gravi questo può tradursi nel rischio di vedere rovinata l’attività con grandi consegueze.
Copyright. L’apporpriazione indebita del marchio o del logo è un altro rischio potenziale da non trascurare, anche se non direttamente collegato agli attacchi informatici veri e propri i malintenzionati possono copiare in modo fraudolento l’immagine dell’azienda per compiere truffe online o raggiri a nome del sito preda. In casi gravi il danno può arrivare anche a richieste di risarcimenti e cause legali.
Suggerimenti per la sicurezza dei siti
Phising. Presta massima attenzione ai rischi del Phishing, non accettare mai l’invito a fornire nome utente e passowrd e ricorda che i Provider non richiedono mai di effettuare queste operazioni. Ricordati di verificare infine sempre l’attendibilità dell’indirizzo di posta elettronica del mittente e di non aprire allegati sospetti, cestinando immediatamente qualunque e-mail.
Violazioni web. Mantieni aggiornata la tua piattaforma web, ricordati di verificare sempre la presenza di aggiornamenti richiesti o anche solo suggeriti dalla casa software fornitrice. Mantendeno aggiornati moduli e componenti del sito web manterrai alto il livello della sicurezza per le tue pagine web garantendo ai tuoi utenti rischi minimi.
Attacchi MID. Come per il Phishing, presta massima attenzione agli attacchi MID verificando sempre la fonte e la natura dei messaggi di posta, delle chat, dei vocali. Per rafforzare la sicurezza ricordati di utilizzare certificati SSL, nonché accessi a due fattori per i tuoi account per proteggere le comunicazioni da intrusioni non autorizzate.
Copyright. Difendi il tuo marchio, prevedi l’opzione eventuale di registrare il copyright del logo del tuo sito presso un qualsiasi ente autorizzato. Questo garantisce da future appropriazioni indebite del nome su internet, in caso di uso fraudolento del marchio potrai evitare costose cause legali ma anche rifarti su chi comette l’illecito.
Leggi anche: Le truffe online più rischiose per le aziende, facciamo il punto
In conclusione solo una constante attenzione alla sicurezza online dei siti può aiutare le attività a proteggersi dai rischi maggiori, senza mai dimenticare mai i vantaggi dati da aggiornamenti e formazione del personale.
Vuoi assistenza professionale per la sicurezza del sito? Chiedi una Consulenza Gratuita!
+++ COMMENTA L’ARTICOLO +++

Iscriviti gratis, ti invierò info e novità dal mondo del digital marketing, senza spam, promesso!
