Anno nuovo previsioni nuove. I settori tecnologici più promettenti del 2023 analizzati passo passo come di consueto per investimenti e strategie. Cosa prospettano gli analisti per questo nuovo anno.
Dopo la stagione pandemica che ha ridiscusso su scala globale mercati generali e visioni politiche di interi paesi, il 2023 si apre sotto un’aspetto decisamente più chiaro e delineato rispetto agli scorsi due anni, anche se ancora in stato difensivo per quanto riguarda i mercati finanziari.
LEGGI ANCHE:
I settori tecnologici più importanti, ormai consolidati, sembrano lasciare piccoli spazi a diverse realtà ugualmente promettenti, con spiragli di opportunità sui titoli tecnologici ma solo nella seconda parte dell’anno secondo gli esperti.
Come di cosnueto analisti ed aziende specializzate hanno fornito le loro classifiche per i prossimi 12 mesi del 2023, in testa alla lista troviamo come sempre ai primi posti l’intelligenza artificiale vera protagonista, industria 4.0, la ormai tradizionale sostenibilità ambientale, insieme a tanti altri interessanti comparti. Informazioni che come sempre rappresentano fonti preziose per aziende, investitori, ricercatori e lavoratori, oggi più che mai anche per effetto del perdurare delle crisi internazionali dovute ai conflitti in corso.
Ecco l’elenco dei 10 settori più promettenti per il 2023 secondo gli esperti.
Intelligenza artificiale
Continua a sorprendere la nuova generazione IA Edge Computing che dopo aver consolidato l’uso dell’apprendimento automantico nei processi aziendali, nel 2023 si spinge oltre con nuove promesse di sviluppo in ambito di sicurezza. Nuove applicazioni quantum cryptography per la protezione dei dati gestita da intelligenza artificiale saranno oggetto di investimenti mirati da parte delle aziende e degli investotori privati interessati a questi mercati. L’economia legata alla ai sitemi autonomi avrà così secondo le stime, un impatto sempre più significativo per via dell’abbandono progressivo di canali non sicuri verso canali più sicuri.
Business insight e Industria
Grazie alla spinta dell’economia digitale in corso, sempre più aziende si vedono pronte ad implementare l’attività di monitoraggio delle reti e dei modelli di business, dall’e-comemrce all’industria automazzata o semi-automatizzata, le nuove tecnologie innovative per l’osservabilità dei processi e per la raccolta di grandi mole di dati saranno sempre più selezionate in contesto business, tanto da attrarre maggiori spese in questo settore che si prospetta fra i tanti sicuramente promettente. Una visione, oltre che una scelta dettata da esigenze, che le aziende vorranno fare propria in vista di concorrenze sempre più agguerrite e globalizzate.
Sostenibilità ambientale
Continua anche nel 2023 il trend di attenzione dei grandi marchi internazionali verso la sostenibilità ambientale, dopo il consolidamento degli ultimi due anni verso i consumatori e il pubblico, il tema ambiente e cambiamento climatico sembra assumere secondo gli esperti contesti diversi e per certi versi più delicati. Mentre proseguono gli investimenti verso i progetti di economia green delle aziende, la tendenza dei consumatori oggi più che mai è cercare più certezze e fiducia nelle imprese, stanchi e un pò sfiduciati come del resto lo è il mercato di fenomeni anomali come green-washing e pubblicità ingannevole. In questo senso si prevedono comunque positivi interventi futuri capaci di affrontare le sfide dei paesi produttori.
Cybersecurity avanzata
Nel settore della cyber sicurezza torna a crescere l’utilizzo dell’intelligenza artificiale con l’uso sul mercato di nuove tecnologie di rilevamento della previsione. Nel 2023, grandi comparti dell’industria concentreranno spese e investimenti in processi che andranno oltre il semplice rilevamento delle minacce informatiche, ma che saranno usati per il rilevamento di anomalie e modelli di comportamento al fine della prevenzione. Forte sviluppo anche per quanto riguarda la sicurezza delle applicazioni cloud-business, diventate ormai vero motore delle imprese. La crescita di questo settore vedrà un aumento per i protagonisti in campo grazie ai progressi dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico che oggi lo rendono possibile.
IoT e Logistica
Imprese e fornitori di servizi logistici utilizzeranno sempre di più l’IoT per dare spinta e visibilità ai loro mercati di riferimento. L’internet delle cose, con altre tecnologie, svolgerà un ruolo sempre più centrale per l’efficienza delle catene di fornitura migliorando cybersicurezza e gestione delle reti. Un’importante transizione che vedrà le aziende impegnarsi verso pratiche commerciali più sostenibili al fine di attrarre investimenti e ottimizzare i costi. Di conseguenza, secondo le stime, il comparto crescerà in misura considerevole anche per effetto della trasformazione digitale in atto che vede coinvolti in modo obbligato molte economie.
Reti predittive
Oggi come da anni il futuro della rete cresce verso direzioni sempre più incentrate sull’esperienza dell’utente e sulla previsione dei problemi che questi ultimi possono trovare online. Grazie alle nuove tecnologie messe in campo offerte dalle reti SaaS integrate e dalle reti self-healing, ancora più aziende ed investitori aumenteranno gli sforzi per avere accesso a connettività intelligenti da sfruttare a loro vantaggio. Un settore che promette sicura crescita nei prossimi anni da impiegare anche in future e nuove applicazioni.
Sanità e Benessere
Dopo il 2022, il 2023 si prospetta ancora caratterizzato dai rischi di una recrudescenza degli effetti pandemici, tanto da concentrarsi ancora sull’importanza strategica del valore dei dati sanitari in ambito di salute pubblica. Si prevede che nel 2025 il valore dei big data sanitari raggiungerà quasi i 70 Mld di dollari, anche qui l’intelligenza artificiale torna a riproporsi offrendo nuove opportunità di implementare la raccolta e gestione di questi dati. In questo senso continuano a svilupparsi App di interpretazione IA per valutazioni mediche e servizi sanitari. Questo settore come per l’anno scorso crescerà in modo costante continuando ad attirare investimenti.
Lavoro e Innovazione
Nel 2023 l’innovazione accompagnerà con maggiore spinta anche lo sviluppo del mondo del lavoro grazie a nuove applicazioni di progettazione universale con tecnologie assistive, le aziende saranno quindi in grado di aprire una nuova fase detta del lavoro ibrido, in cui la priorità saranno le competenze inclusive al fine di ottenere forza lavoro più soddisfatta e produttiva. In questo senso l’intelligenza artificiale torna a giocare un ruolo centrale, tanto che sarà secondo le stime il motore trainante di molti di questi processi. Importanti e decisivi saranno gli investimenti previsti.
Multiclouding aziendale
Con l’accelerazione negli ultimi anni della deglobalizzazione dei dati dovuta alle problematiche di sovranità delle informazioni, aziende di tutto il mondo stanno riorganizzando le loro infrastrutture cloud per allinearsi alla nuova tendenza che vede le aziende padrone dei propri framework. Il fenomeno porterà al nascere di un maggior numero di applicazioni e servizi cloud privati e periferici, inaugurando così un nuovo modello operativo di business a cui già guardano molti investitori del multicloud.
Big tech
Il settore tecnologico big tech continua in ultimo a faticare in un contesto di rialzi dei tassi e di aspettative dei mercati, ciò dovuto anche agli accadimenti e le grandi acquisizioni recenti fra colossi del tech. Nonostante il consolidamento dei fatturati nel 2022 che non ha visto perdite drastiche, il 2023 prevede una prima fase di calma, per poi riprendere nella seconda parte dell’anno con la crescita degli investimenti nel settore dei media e della comunicazione online. Tanto dipenderà comunque dalle incognite legate ai comparti collegati, come per esempio l’approviggionamento alle materie prime necessarie per il mercato tecnologico.
Anche per quest’anno appena iniziato non ci resta che seguire l’evoluzione di tutti questi settori tecnologici, per osservare l’esito delle previsioni degli esperti e restare informati su tendenze prossime ed investimenti futuri.
–
Ti interessa l’articolo? Commenta!

Serve aiuto?
Scrivimi per una Consulenza Gratuita sulla tua attività online.

Entra in lista!
Ti invierò articoli e novità dal mondo Digital Marketing.