Il mondo digital prosegue la sua corsa, di conseguenza aziende e protagonisti della scena marketing guardano a nuovi traguardi per il futuro prossimo. Trend e previsioni da ricordare da qui al 2023.
Per persone e imprese gli utlimi anni sono stati ricchi di cambiamenti grazie al web, la tecnologia ha trasformato i mercati con nuove frontiere di business e nuove abitudibini di acquisto. Di fronte a questi cambiamenti irreversibili sarà decisivo per aziende e venditori guardare ai prossimi trend in campo internet e digital marketing.
Leggi anche: I 10 settori tecnologici più promettenti per il 2022
In nostro aiuto ci sono i dati, con una panoramica sulle cifre recenti e le previsioni degli esperti su quello che succederà da qui al 2023 a livello globale nel mondo del mercato online.
Ecco trend e previsioni digital marketing da ricordare per il 2023:
1 Social media
I trend 2023 prevedono per i social media nuove crescite negli investimenti, la spesa pubblicitaria unita al potenziale delle community promette alle aziende in campo di guadagnare ancora più spazi sulle piattaforme social, a patto di calibrare bene strategie e brand identity.
Fra le cifre da ricordare:
1 brand su 2 continuerà ad avvalersi degli influencer, l’82% dei contenuti promozionali sarà sotto forma di video, il 60’% delle richieste di assistenza passerà per i canali digitali, il 36% delle aziende si dice pronta ad affrontare spese per le attività online.
(Approfondimenti: Studio Talkwalker – Social media trend 2022/23 / Studio InfluencerMarketingHub – Social media trends / Studio Hootsuite – Social Trends 2022)
2 Advertising
Per il 2023 il mercato Advertising della pubblicità su internet guadagnerà anch’esso risultati importanti. Grazie alla diffusione sempre più capillare di piattaforme social e delle App delle aziende la personalizzazione dei contenuti permetterà buoni ritorni economici sugli investimenti, con un occhio di riguardo alla questione privacy degli utenti che negli ultimi tempi ha ridimensionato in parte questo mercato.
Fra le cifre da ricordare:
+8,3% di spesa pubblicitaria online a livello mondiale nel 2022, + 5,2% la previsione di crescita nel 2023, oltre 3,5 Miliardi di persone di pubblico potenziale, 90+ Miliardi di dollari il fatturato annuo stimato nel mondo.
(Approfondimenti: Studio Warc – The Ad Spend Outlook 2022/23: Impacts of The Economic Slowdown / Studio Avod – Advertising Trends 2022/2023)
3 E-commerce
Il settore e-commerce proseguirà la corsa a ritmi sostenuti, dopo il boom dovuto alla pandemia si prevedono nel 2023 ancora più crescite in Italia come nel resto del mondo, in un comparto ad alta concorrenza dove migliori servizi, marketing conversazionale e live shopping faranno sempre più la differenza. A trainare l’e-commerce saranno anche molte novità recenti come i servizi di pagamento a rate, sistemi di pagamento locali e mobili, tutte caratteristiche capaci di alzare il livello della concorrenza ma anche capaci di offrire vantaggi ai piccoli negozianti che vendono online.
Fra le cifre da ricordare:
6,5 Miliardi di dollari la crescita dell’e-commerce prevista a livello globale, +3 Miliardi di dollari rispetto al 2021, 30,6 Milioni di Euro il giro d’affari in Italia nel 2021, +12,7 Milioni di Euro rispetto al 2019, 41 Milioni di Euro di giro d’affari in Italia stimato per il 2023.
(Approfondimenti: Studio Global Consumer Survey – E-commerce: Insights into consumer shopping behaviour / )
4 Marketplace
I grandi marketplace come eBay, Amazon, FacebookShop e Alibaba continueranno indisturbati a padroneggiare gran parte del commercio online, in Europa come in Asia dove i grandi colossi e-commerce guidano lo sviluppo di interi nuovi settori. Anche se per molti venditori i marketplace rappresentano fonti preziose di traffico, gli alti costi di commissioni continueranno però a frenare in parte i guadagni delle piccole imprese che decidono di avvalersi di queste piattaforme. Ad ogni modo, alternative come dropshipping, marketplace b2b e mercato c2b, riusciranno ad offrire ancora ampi margini di competitività anche se solo in alcuni settori.
Fra le cifre da ricordare:
2/3 delle vendite globali avverranno su marketplace entro il 2027, il 66% degli acquirenti mondiali userà queste piattaforme, +72% di vendite sui marketplace in italia rispetto al 2021.
(Approfondimenti: Studio Edge by Ascential – Future of Marketplaces Report 2022 / Studio Global Consumer Survey – Marketplace: Insights into consumer trends platforms)
5 Blogging
Il mondo del blogging online continuerà anch’esso a crescere e a rafforzare ancora lo scenario digital marketing come pure ha fatto negli ultimi anni, capaci di influenzare le opinioni degli utenti, piccoli e grandi blogger saranno protagonisti nella promozione di prodotti e servizi specialmente grazie al riflesso dei social media. In crescita saranno anche fenomeni come il guest blogging e le collaborazioni editoriali, in particolare sul piano della web audicence.
Fra le cifre da ricordare:
1/3 di tutti i siti nel mondo sarà un blog entro il 2023, 1 articolo ogni 0,5 sec. di media sarà pubblicato online, 70+ Milioni di post al giorno solo su WordPress, 30/39 anni la fascia di pubblico maggiore, il 59% degli utenti continuerà a condividere post di blog sui social, il 60% degli utenti considererà i blog per l’acquisto di prodotti/servizi, il 92% degli esperti marketing investirà in contenuti.
(Approfondimenti: Studio W3Techs – World Wide Web Technology Insights 2022 / Studio Demand Metric – Content Marketing Infographic / WordPress)
Leggi anche: Lavoro online, le professioni nomadi digitali del 2022
Fra tante informazioni preziose fornite dai vari studi aziende e venditori potranno in questo modo sviluppare le loro strategie online, per un 2023 che si annuncia ricco di novità ma anche di sfide importanti.
Vuoi assistenza professionale in Digital Marketing? Chiedi una Consulenza Gratuita!
+++ COMMENTA L’ARTICOLO +++

Iscriviti gratis, ti invierò info e novità dal mondo del digital marketing, senza spam, promesso!
