I 10 settori tecnologici più promettenti per il 2022

Settori tecnologici 2022.

Uno sguardo ai settori tecnologici più promettenti per il 2022, cosa aspettarsi dall’anno appena iniziato. Dopo i segnali in ambito digitale dello scorso anno, al centro sostenibilità ambientale, mobilità urbana e tecnologie.

Come per gli utlimi due anni i cambiamenti dovuti alla Pandemia hanno modificato vite e comportamenti di milioni di persone, per quest’anno il tencologico giocherà ancora un ruolo centrale. Nel panorama i settori in fermento sono molti ma pochi più di altri promettono di incidere sempre più sulle nostre vite e sull’economia nell’anno in corso.

Leggi anche: Usi e costumi degli utenti dopo 20 anni di Internet, cosa è cambiato

Nel mondo molte aziende specializzate hanno provato a ipotizzare i trend tecnologici che caratterizzeranno i prossimi 12 mesi del 2022, in testa alla lista dei settori più importanti troviamo ancora una volta l’intelligenza artifciale protagonista con le sue tecnologie collegate, a seguire sostenibilità ambientale, mobilità urbana, trasporti, ma anche smart working. Quelle sui trend tecnologici per l’anno a venire rappresentano informazioni preziose sia per investitori che ricercatori, con un occhio di riguardo alle grandi novità derivanti soprattutto da eventi eccezionali o situazioni geopolitiche.

Vediamo l’elenco dei 10 settori più promettenti per il 2022 secondo gli esperti.

Intelligenza artificiale

La nuova generazione IA Edge Computing ha già radicato la sua presenza sui mercati, nel 2022 la parola smart andrà sempre più a braccetto con questa tecnologia tanto che gli algoritmi di apprendimento automatico potrebbero entrare nella vita di tutti i giorni, come per esempio le auto rendendole capaci di rilevare comportamenti di guida o situazioni di pericolo. Ormai il trend sembra irreversibile e l’IA caratterizzerà moltissimi oggetti che usiamo tutti i giorni, dagli ambienti di casa, passando per assistenti vocali sempre più efficienti, fino ad arrivare agli strumenti di lavoro, manuale e non. Un settore dunque che promette di continuare a sorprendere.

Ambiente e Cambiamento climatico

Un’esigenza nata negli ultimi tempi che si è resa sempre più necessaria è quella della questione ambientale. La sostenibilità sentita ormai a ogni livello anche da grandi brand internazionali, dall’abbigliamento alla motoristica, passando per l’alimenatre e la tecnologia, si guarda oggi all’ambiente e al cambiamento climatico come tematica non più rimandabile da cui trarre vantaggi e non solo in termini ecologici. Aziende ed industrie nel settore ambientale saranno destinatari di numerosi flussi di investimenti da includere in progetti innovativi ed efficaci. Si prevedono interventi futuri a favore di questi settori molto dipenderà dalle capacità dei singoli paesi di offrire prodotti e soluzioni giuste capaci realisticamente di affrontare il problema. Il settore prevede ad ogni modo crescite a due cifre per il 2022.

Mobilità urbana e Trasporti

La mobilità urbana è un tema centrale per i paesi industrializzati tanto che negli ultimi anni, complice la spinta “green”, in Europa e nel mondo mezzi e tecnologie hanno fatto passi da gigante verso una mobilità a basse o zero emissioni. Una mission, quella della mobilità sostenibile a cui aderisce anche l’Italia seppur con i tipici ritardi burocratici/culturali che spesso affliggono il nostro Paese. Con pochi mezzi a basse emissioni o impatto zero disponibili, l’Italia è in ritardo sugli altri paesi. Si prevedeno pertanto accellerazioni sugli investimenti e sulle tecnologie verso questo settore anche in un ottica di trasporti a medio/lungo tragitto, al fine di attivare quei processi virtuosi capaci di migliorare l’ambiente senza andare a incidere sul costo di merci e servizi. Un settore che promette bene visti anche i successi di grandi aziende di city mobile sharing nate negli ultimi anni.

Guida autonoma cittadina

In molte parti del mondo sempre più veicoli a guida autonoma sono destinati a cambiare per sempre la mobilità cittadina e la struttura stesse delle grandi città e grandi capitali. In questi ambito molte compagnie già presenti in questo settore stanno pianificando di aumentare la loro presenza, segno questo di ottime previsioni per il futuro. La Mobilità autonoma cittadina permetterà a sempre più persone di spostarsi all’interno dei grandi centri, da e fuori delle periferie, a condizioni di costo e di trasporto sempre più vantaggiose. Tanti investitori ci stanno già pensando. La città Stato di Singapore ne è un esempio fra tutti, la strada intrapresa con CARTS (trasporto stradale autonomo) reduce da 6 anni di sperimentazione, punterà a ridurre dell’80% il numero di posti auto. Un settore quello della guida autonoma cittadina che sicuramente registrerà importanti crescite da qui ai prossimi mesi.

Smart Working e Gestione dati

Dopo due anni di pandemia lo smart working è diventato realtà quotidiana per quasi tutti i paesi industrializzati, si da per certo ormai che questo fenomeno non finirà con la fine dell’emergenza sanitaria e in molti si stanno preparando a conquistare un nuovo ambito ancora tutto da disegnare. Grandi novità sono attese per lo smart working per quanto riguarda i sistemi di archiviazione cloud fin qui utilizzati per archiviare dati, immagini e documenti. I prossimi cloud ibridi in arrivo promettono di diventare nel 2022 il principale modello di riferimento per lavoratori e aziende. Secondo molti analisti sempre nel 2022 aumenteranno notevolmente gli investimenti nel campo delle infrastrutture cloud intelligenti. Gli esperti stimano una crescita del 40% complessivo, garantita dai piani di sviluppo di paesi come Usa, Unione Europea e Cina. Un settore da tenere sotto osservazione che sicuramente presenterà molte novità.

Sanità e benessere

Come per il 2021 con la pandemia globale si è rafforzata ancora di più la convinzione di quanto siano utili e preziosi i dati sanitari e non solo dal punto di vista della salute pubblica. Si prevede che nel 2025 il valore dei big data sanitari raggiungerà quasi i 70 Mld di dollari, anche qui l’intelligenza artificiale torna a riproporsi offrendo nuove opportunità di implementare la raccolta e gestione di questi dati. In questo senso già sono in circolazione nuove App che grazie all’interpretazione IA possono trasformarsi in dispositivi medici per valutazioni mediche preliminari di vario tipo. Con molte probabilità anche questo settore come per l’anno scorso crescerà enormemente nei prossimi mesi continuando ad attirare investimenti.

Economia circolare

L’economia circolare torna settore protagonista fra qulli più importanti, sempre secondo le stime entro il 2029 molti aspetti dell’economia globale si strasferiranno da un modello di vendita ad un modello di noleggio, la volontà di consumatori ed azionisti si dirigerà maggiormente verso direzioni green capaci di fornire riutilizzo e reciclaggio delle risorse. Per le aziende nascerà così ancora di più la necessità di aggiornarsi con soluzioni software di gestione magazzino e logistica, per non perdere importanti quote di mercato e rimanere al passo con l’economia. Già ora sono disponibili nuove piattaforme di tipo as-service e si prevede che altre nuove faranno presto la loro comparsa. Aziende ed investitori interessati a questo settore aumenteranno inevitabilmente i loro sforzi fiduciosi ancora in una crescita costante dell’ecnomia circolare.

Cybersicurezza

Dopo gli avvenimenti dello scorso anno dove attacchi hacker e furto di dati su larga scala hanno fatto spesso la loro comparsa nelle cronache, la cybersicurezza non passa in secondo piano neanche nel 2022. Nel mondo sempre più aziende continuano a sovrastimare o sottovalutare la capacità di garantire un’adeguata sicurezza ai loro sistemi informatici, per questo nuove tencologie già in campo stanno implementando nuovi sistemi di sicurezza degli accessi e si prevede che molto presto molti dei protagonisti in campo offriranno sul mercato sistemi totalmente nuovi di cybersicurezza rispetto a quelli a cui siamo abituati e con livelli di garanzia maggiori. Start-up e grandi aziende continuano a sviluppare nuovi prodotti in questo settore per continuare ad offrirsi in modo accesisbile e convenveniente. Si prevedeno crescite sugli investimenti sulla cuber sicurezza per un settore che non smetterà di crescere nei prossimi anni.

Nuove generazioni

Nel prossimo futuro sempre più nuove generazioni si confronteranno con un mondo del lavoro che sarà costituito sempre più da personale giovane, per questo in molti stanno riconsiderando i processi di reclutamento per adattarli all’impronta della cultura millenials per non farsi trovare impreparati davanti ai cambiamenti che verranno. Allo studio nuove piattaforme pensate per fare affidamento più sugli screening dell’identità dei candidati che non solo sui curriculum. L’obiettivo, come per lo scorso anno, sarà quello di creare nuove App in grado di valutare capacità personali, competenze, aspetti culturali e talentuosi delle nuove generazioni per grandi banche dati. Anche qui si prevede una crescita di questi nuovi strumenti. Un settore che non smetterà di prendersi i propri spazi sul mercato e nella società.

Rifiuti e sprechi

Nel 2022 non passerà in secondo piano neanche la questione rifiuti e sprechi, non solo per ovvie ragioni ambientali ma anche e soprattutto per esigenze legate ai costi di produzione sempre più crescenti dovuti al caro energia. La riduzione di rifiuti e sprechi grazie all’uso più massiccio della tecnologià potrà aiutare sempre più aziende e rivenditori ad ottimizzare costi e guadagni pesando meno sui consumatori, oltre che naturalmente alleviare molte della sofferenze del mondo dovute all’enomre spreco ingiusto di cibo e risorse. In questo settore già sono nate nuove App e nuovi software che possono facilitare a rivenditori e produttori la gestione delle vendite dirottando cibo e prodotti in eccesso verso circuiti di solidarietà e ridistribuzione. Un nuovo concetto di scudo digitale contro lo spreco di massa che si spera prenderà sempre più piede nell’economia. Nei prossimi mesi il settore potrebbe avere pertanto ancora più spinta di quanto non si sia visto fino ad oggi.

Leggi anche: Digital Marketing libri consigliati per avere successo online

L’evoluzione di tutti questi settori tecnologici la seguiremo certamente nel corso dell’anno, per ora sarà utile osservare le previsioni fatte dagli esperti per restare informati su tendenze ed investimenti futuri.

Vuoi saperne di più su questi Argomenti? Non perderti le notizie, Iscriviti gratis al Blog!


+++ COMMENTA L’ARTICOLO +++


Newsletter

Iscriviti gratis, ti invierò info e novità dal mondo del digital marketing, senza spam, promesso!



Serve aiuto per la tua attività online?

Pubblicato da Alessio Grandi Lab

Consulente Digital Marketing Servizi Web

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: