Gli appuntamenti annuali del commercio online si ripresentano puntuali, cresce il volume degli acquisti e-commerce legati al periodo pre-natalizio su sconti e promo extra. Come fare acquisti in sicurezza dentro e fuori dalle grandi piattaforme e-commerce.
Black Friday e Cyber Monday sono periodi dell’anno in cui milioni di persone attendono volenti o nolenti l’opportunità di risparmiare soldi facendo affari sulle proprie spese. Fra la moltitudine di offerte online disponibili è sempre utile sapere come comportarsi durante i propri acquisti a prescindere dal tipo acquisto o di sito e-commerce, così da evitare brutte sorprese.
Leggi anche: Classifica web, i 50 siti internet più visitati in Italia
Ricordiamo le date di questi appuntamenti annuali nel panorama e-commerce.
Black Friday il 26 Novembre

Il “Venerdì nero” è il giorno tradizionale dello shopping di massa, un fenomeno importato dagli USA radicato ormai da anni anche in Europa e altri paesi. In questa data venditori di tutti i settori propongono sconti mai visti ai consumatori, sia online che nei negozi veri e propri. Alcune grandi catene dell’e-commerce anticipano già da anni di una settimana il Black Friday fino alla scadenza del 26 Novembre. In genere si risparmia fino al 50% nei casi reali facendo attenzione ai modelli di podotti.
Cyber Monday 29 Novembre

Il “Lunedi Cybernetico” è l’altra data dedicata ai grandi sconti e-commerce rivolta questa volta agli articoli esclusivamente hi-tech, computers, smartphone, dispositivi, consolle e via dicendo. Anche questo fenomeno importato dagli USA nato in origine solo per il settore tencologico in pochi anni si è allargato anche ad altre categorie, tanto che oggi si ripropone ai consumatori in diverse forme. Si risparmia dal 30 al 50% nei casi reali anche qui facendo attenzioni ai modelli.
Ricordate le date, ecco raccomdazioni e linee guida per fare acquisti in sicurezza durante Il Black Friday e Cyber Monday su qualunque sito e-commerce.
Controlla sempre la validità del sito
Quando acquisti su un sito di e-commerce verifica sempre l’indirizzo web, assicurati di essere collegato al sito proprietario dell’azienda venditrice e che le pagine web funzionino bene senza errori. Se preferisci, cerca e leggi recensioni ed opinioni degli utenti sul sito in questione prima di fare un acquisto.
Verifica contatti e assistenza clienti
Prima di acquistare online assicurati sui contatti internet locali e telefonici dell’azienda venditrice e se sono regolarmente attivi. Se preferisci, scegli di fare acquisti su siti e-commerce con contatti ed assistenza clienti nazionale per avere garanzie in più.
Leggi condizioni di vendita e spedizione
Ricordati di leggere sempre condizioni di vendita e spedizione offerte dal sito e-commerce, a prescindere se si eseguirà oppure no un acquisto. Assicurati sempre che le condizioni siano complete e che rispettino i minimi termini di legge, in caso contrario meglio evitare.
Verifica sempre la connessione sicura
Quando navighi su siti e-commerce dove si effettuano transazioni online controlla sempre che il sito web abbia la connesione sicura tramite il certificato SSL. Per verificare basta visualizzare un’icona di lucchetto verde accanto all’indirizzo url nella barra del broswer. In caso contrario meglio evitare.
Preferisci metodi di pagamento garantiti
Durante qualsiasi acquisto online preferisci sempre di pagare usando metodi di pagamento garantiti da società note ed affidabili. Pagando con metodi di pagamento garantiti sei sempre coperto in caso di frodi o problemi con l’acquisto e nei casi previsti rimborsato. In assenza di metodi di pagamento garantiti evita acquisti.
Preferisci spedizioni con tracking online
Scegli sempre di fare acquisti da venditori online che offrono il servizio di tracciamento internet per le spedizioni dei pacchi. Per sfruttare questo servizio al massimo assicurati di fornire tutti i tuoi dati di contatto sempre completi e corretti. Se preferisci, scegli siti con reso gratuito.
Proteggi la privacy e i dati personali
Durante gli acquisti online proteggi sempre la riservatezza dei dati personali, consulta le condizioni sulla privacy offerte dall’azienda venditrice e verifica che rispettino gli standard europei GDPR. Inserire di norma solo i dati necessari facendo attenzione a quali eventuali consensi marketing si presta il consenso.
Indica sempre dati veri e corretti
Come ultimo aspetto fare sempre massima attenzione alla veridicità dei dati dichiarati e trasmessi online durante gli acquisti, la responsabilità diretta sulla natura di tali dati è sempre di chi li fornisce e tali dati li diffonde. Ciò vale ai fini di legge che per una corretta conclusione dell’acquisto online.
Leggi anche: Usi e costumi degli utenti dopo 20 anni di Internet, cosa è cambiato
Per sicurezza, ricordiamo infine le raccomandazioni base per non incorrere in raggiri o truffe su internet durante i propri acquisti Black Friday e Cyber Monday.
EVITA SEMPRE DI:
- Cliccare link di offerte tramite e-mail/sms da mittenti sconosciuti/dubbi.
- Cliccare su e-mail bancarie ricevute con richiesta di autenticazione dati.
- Aprire allegati e-mail di qualunque tipo da mittenti sconosciuti/dubbi
- Accettare di fare pagamenti online per articoli non acquistati/già resi.
- Diffondere dati personali sensibili a terzi/sconosciuti senza valido motivo.
Black Friday e Cyber Monday si confermano quindi come eventi fissi per la platea del pubblico internet, considerati i tempi odierni le statistiche diranno anche per quest’anno quali saranno i numeri sul mercato.
Vuoi saperne di più su questi Argomenti? Non perderti le notizie, Iscriviti gratis al Blog!
+++ COMMENTA L’ARTICOLO +++

Iscriviti gratis, ti invierò info e novità dal mondo del digital marketing, senza spam, promesso!
