Il decennio appena concluso sarà ricordato per importanti traguardi a livello tecnologico, e per il 2021? All’orizzonte si intravedono primi segnali sui nuovi sviluppi in ambito digitale, e i cambiamenti in arrivo sono tanti.
In testa alla classifica dei trend tencologici più promettenti per il 2021 troviamo settori riguardanti l’intelligenza artificiale, connettività 5G, sanità, lavoro e sostenibilità ambientale, passando per i media e i servizi finanziari. Una trasformazione tecnologica che apre di fatto la strada a nuovi cambiamenti ma che però lungi dall’essere vicina a facili interpretazioni. La questione sarà capire in quali direzioni lo sviluppo di queste trasformazioni incideranno su economia e lavoro.
Leggi anche: Le scoperte tecnologiche 2010/2020 da Internet alle scienze
La recente crisi mondiale legata alla pandemia Covid-19 ha senza dubbio accellerato molti di questi processi, basti pensare alla trasformazioni in ambito aziendale dove molte imprese hanno dovuto ridimensionarsi con lo smart working. Il dato che emerge con forza è che le aziende dovranno rimanere al passo con le nuove tendenze tecnologiche per riorganizzare il mondo di domani. A questo proposito nell’anno appena trascorso sono stati fatti molti studi, il più interessante quello di Bain & Company, società americana di consulenza strategica da quasi cinquant’anni.
Vediamo un riassunto delle 10 tecnologie più promettenti proprio secondo la compagnia americana.
Intelligenza artificiale
La Edge Computing, ovvero la prossima generazione di intelligenza artificiale, è un’infrastruttura di rete che permetterà l’uso di nuovi algoritmi in grado di comprendere più velocemente i flussi di dati legati ai comportamenti delle reti. Con questa tecnologia aziende, enti statali e universitari potranno aumentare l’efficenza del consumo di banda e connettività risparmiando in questo modo tempo e denaro nell’elaborazione e conservazione delle informazioni. Tante le applicazioni possibili, in ambito industriale per esempio l’Edge Computing permetterà di velocizzare le decisioni automatizzate a livello locale per quanto riguarda per esempio manutenzione predittiva degli impianti. I primi strumenti sono già all’opera.
5G e produzione di massa
Grazie al 5G, la connessione 100 volte più veloce del 4G, nuove applicazioni allo studio permetteranno di soddisfare molte esigenze dell’industria 4.0 e dell’Internet delle cose IoT. Il settore manufatturiero sembrerebbe essere quello che riceverà i maggiori vantaggi aumentando l’affidabilità della connettività sul piano dell’esecuzione continua e la risoluzione delle criticità produttive. Tanti gli aspetti coinvolti, dal monitoraggio dei macchinari all’efficentamento delle catene di assemblaggio, con conseguenti progressi sulla gestione dei costi di produzione. I costi non sono facili da delineare, per orà però le buone premesse ci sono tutte.
Assicurazioni e digitale
Si prevede che sempre più compagnie assicurative rivolgeranno nei prossimi anni la loro attenzione ai grandi flussi di dati generati dagli utenti per organizzare e confezionare i loro prodotti, dalle polizze vita alle assicurazioni auto, le compagnie useranno sistemi di raccolta e predizione delle informazioni per personalizzare sempre di più le loro offerte con conseguente riduzione dei rischi e vantaggi per consumatori e concorrenza. I comuni smartphone in questo senso giocheranno un ruolo fondamentale per le compagnie che ricercheranno tecnologie a buon mercato per l’elaborazione di queste informazioni. Anche in questo campo nuove piattaforme sono già disponibili.
Finanza e digitale
In ambito finanziario banche e mediatori useranno sempre di più modelli di big data ed inteliggenza artificiale per l’interpretazione dei mercati, con una tendenza destinata ad umentare in un mondo economico che ricerca sempre più opportunità probabili per l’impiego fruttuoso di quote e capitali. Sempre più nuovi software saranno ideati per andare incontro alle esigenze di dipendenti e degli addetti ai lavori del settore finanziario, i quali saranno chiamati ad aggiornarsi in modo continuo per non perdere il passo. In questo senso nascerà l’esigenza di confluire in tecnologie il più possibile comuni da utilizzare su larga scala, per questo anche questo mercato ne beneficerà.
Cybersicurezza
Nel mondo sempre più aziende sovrastimano o sottovalutano la capacità di garantire un’adeguata sicurezza ai loro sistemi informatici, per questo nuove tencologie allo studio stanno implementando nuovi sistemi di sicurezza degli accessi e si prevede che molto presto molti dei protagonisti in campo offriranno sul mercato sistemi totalmente nuovi di cybersicurezza rispetto a quelli a cui siamo abituati e con livelli di garanzia maggiori. Start-up e grandi aziende stanno già sviluppando nuovi prodotti in questo settore per offrirsi sul mercato in modo accesisbile e convenveniente. Per ora siamo in fase di nuovi sviluppi.
Risorse umane
Sui mercati l’esigenza di farsi trovare pronti nei momenti di bisogno si è amplificata con la crisi in atto, per le aziende la gestione della forza lavoro è diventato un aspetto cruciale da ottimizzare al massimo per non perdere profitti nei momenti dove il personale è scarso o improduttivo. Nuove piattaforme digitali pensate apposta per gestire la disponibilità e lo scambio di personale aiuteranno molte imprese a risparmiare costi e migliorare la produttività. In questo senso si stanno sviluppando già nuovi software e nuove soluzioni.
Sanità e benessere
Con la pandemia globale si è rafforzata ancora di più la convinzione di quanto siano utili e preziosi i dati sanitari e non solo dal punto di vista della salute pubblica. Si prevede che nel 2025 il valore dei big data sanitari raggiungerà quasi i 70 Mld di dollari, anche qui l’intelligenza artificiale torna a riproporsi offrendo nuove opportunità di implementare la raccolta e gestione di questi dati. In questo senso già sono in circolazione nuove App che grazie all’interpretazione IA possono trasformarsi in dispositivi medici per valutazioni mediche preliminari di vario tipo. Con molte probabilità questo settore crescerà enormemente in futuro.
Nuove generazioni
Nel prossimo futuro sempre più nuove generazioni si confronteranno con un mondo del lavoro che sarà costituito sempre più da personale giovane, per questo in molti stanno riconsiderando i processi di reclutamento per adattarli all’impronta della cultura millenials per non farsi trovare impreparati davanti ai cambiamenti che verranno. Allo studio nuove piattaforme pensate per fare affidamento più sugli screening dell’identità dei candidati che non solo sui curriculum. L’obiettivo sarà quello di creare nuove App in grado di valutare capacità personali, competenze, aspetti culturali e talentuosi delle nuove generazioni per grandi banche dati. Anche qui si prevede una crescita di questi nuovi strumenti.
Economia circolare
Secondo le stime entro il 2029 molti aspetti dell’economia globale si strasferiranno da un modello di vendita ad un modello di noleggio, la volontà di consumatori ed azionisti si dirigerà maggiormente verso direzioni green capaci di fornire riutilizzo e reciclaggio delle risorse. Per le aziende nascerà così ancora di più la necessità di aggiornarsi con soluzioni software di gestione magazzino e logistica, per non perdere importanti quote di mercato e rimanere al passo con l’economia. Già ora sono disponibili nuove piattaforme di tipo as-service e si prevede che altre nuove faranno presto la loro comparsa.
Rifiuti e sprechi
La riduzione di rifiuti e sprechi grazie all’uso più massiccio della tecnologià potrà aiutare sempre più aziende e rivenditori ad ottimizzare costi e guadagni, oltre che naturalmente alleviare molte della sofferenze del mondo dovute all’enomre spreco ingiusto di cibo e risorse. In questo settore pertanto stanno nascendo nuove App e nuovi software che possono facilitare a rivenditori e produttori la gestione delle vendite dirottando cibo e prodotti in eccesso verso circuiti di solidarietà e ridistribuzione. Un nuovo concetto di scudo digitale contro lo spreco di massa che si spera prenderà sempre più piede nell’economia. Le prospettive sono buone.
Leggi anche: IoT, internet delle cose e sicurezza aziendale
I dato finale e forse più sorprendente di questi trend tecnologici è che il 2021 si propsetta come un anno in cui moltisime delle novità in arrivo non si prevedevano che prima del 2024/2025. Altro che anticipo sui tempi.
Il documento completo (tradotto con Google) sul sito Bain & Company.
Vuoi saperne di più su questi Argomenti? Non perderti le notizie, Iscriviti gratis al Blog!
+++ COMMENTA L’ARTICOLO +++

Iscriviti gratis, ti invierò info e novità dal mondo del digital marketing, senza spam, promesso!
