La Social Responsibility nelle grandi aziende hi-tech


Conosciuta anche come CRS, la Corporate Social Responsibility è oggi materia di importante riferimento in tema di responsabilità sociale delle grandi aziende.

I colossi dell’hi-tech in questo senso giocano un ruolo da protagonista in quanto spesso coinvolti più di altri ad offrire maggiori sforzi verso soluzioni a problematiche sociali derivanti dalle loro attività di business; impatto ambientale, consumi di risorse, aspetti occupazionali solo per fare fare alcuni esempi.

Fortunatamente le pratiche più comuni di Social Responsibility usate da aziende che rispettano codici di CRS si uniformano attorno schemi ben riconosciuti e trasparenti, un insieme di ambiti previsti in nove punti principali e tutti molto importanti per imprese e consumatori.

Corporate Social Responsibility
(Schema tipico di Corporate Social Responsibility)

Ma come è possibile coniugare sempre sostenibilità etica con quella economica? C’è da fidarsi? La risposta è si, a patto di impegnarsi seriamente in servizi e prodotti orientati verso apporti minimi di capitale e filosofie di riuso intelligente. Il tutto a vantaggio di un pubblico sempre più attento.

In aiuto delle aziende hi-tech che vogliono offrire i loro contributi in progetti di responsabilità sociale esistono programmi istituzionali come ad esempio il Global Compact delle Nazioni Unite, attivo fin dagli anni 2000 e nato per incoraggiare le aziende di tutto il mondo ad adottare politiche sostenibili nel rispetto della responsabilità sociale. Per l’Italia il portale Global Compact Network Italia

Su Internet molti altri Enti di riconoscimento di Social Responsability operano per valutare i valori etici di ogni grande azienda, fra i più accreditabili troviamo tutte organizzazioni no-profit indipendenti che svolgono attività di ricerca e pubblicazione, come ad esempio:

– Global Reporting Initiative Organization.

– Sustainability Accounting Standards Board.

– Climate Disclosure Standards Board.

La missione di tutti questi Enti si propone di guidare con gli strumenti più adeguati tutte le imprese, non solo quelle hi-tech, in tutti i loro progetti di sostenibilità sotto sistemi di controllo sempre più certificati e trasparenti. Veri soggetti di garanzia a disposizione di tutti i protagonisti.

La Social Responsability quindi come buona abitudine che sempre più aziende dovrebbero adottare, per creare tutti insieme filiere produttive sempre più forti a sostegno di economie compatibili.

Vuoi saperne di più su questi Argomenti? Non perderti le notizie, Iscriviti gratis al Blog!


+++ COMMENTA L’ARTICOLO +++


Newsletter

Iscriviti gratis, ti invierò info e novità dal mondo del digital marketing, senza spam, promesso!



Serve aiuto per la tua attività online?

Pubblicato da Alessio Grandi Lab

Consulente Digital Marketing Servizi Web

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: